Il controllo della qualità e funzionalità delle apparecchiature elettromedicali (tutte con marchio CE) e strumenti è attuato sistematicamente con interventi di manutenzione periodica, controlli di funzionalità e taratura. Come prescritto dalle vigenti leggi, i controlli delle apparecchiature radiografiche sono effettuati da tecnici esterni autorizzati dal servizio di Fisica Sanitaria.
La linea di sterilizzazione è stata realizzata con particolare attenzione per rispondere alle norme internazionali e per offrire le massime garanzie di sicurezza. Anxadent dispone di una vasca ad ultrasuoni per la detersione dello strumentario, di una imbustatrice per un’adeguata sigillatura e di un’autoclave classe B che garantisce una sterilizzazione sottovuoto dello strumentario.
Ogni ciclo di sterilizzazione viene controllato con indicatori di sterilità che provvediamo a verificare ed archiviare.
Da sempre tutti i cicli di sterilizzazione sono registrati, a garanzia dell’utente e degli operatori sanitari. Le procedure di decontaminazione, da impiegarsi prima e dopo ogni singolo paziente, le procedure di asepsi, da utilizzarsi durante le sedute operative, e indispensabili per impedire le infezioni e i sistemi di controllo di ogni procedura sono tutti codificati e scritti in precisi ordini di servizio, aggiornati sulla base delle più recenti acquisizioni.
Periodicamente e costantemente vengono effettuati test chimico-biologici di validazione dell’efficacia delle attrezzature deputate alla sterilizzazione.
Rigorosi protocolli operativi definiscono le responsabilità e le modalità operative per la pulizia e la sanificazione dei locali e degli ambienti di lavoro attraverso la disinfezione di tutte le superfici (pavimenti, piani di lavoro, riuniti) con germicida. Questo garantisce l’eliminazione di qualsiasi microorganismo, spora o tossina, anche le più resistenti.
Tutto quanto sopra esposto pone il nostro studio all’avanguardia nell’ambito dell’igiene e della profilassi delle infezioni.
Anxadent rispetta tutte le norme vigenti in materia di smaltimento dei rifiuti sanitari. Ha stipulato un contratto con maio.com azienda autorizzata alla gestione dei rifiuti.
Anxadent rispetta gli obblighi di radioprotezione (sorveglianza fisica e controllo di qualità) derivanti dalla detenzione ed uso di apparecchiature radiologiche. In particolare, l’uso di macchinari di radiologia digitale tecnologicamente molto avanzati, permette di mantenere basso il livello delle esposizioni alle radiazioni ionizzanti a tutto vantaggio della sicurezza dei pazienti.
AnxaDent opera nel rispetto delle norme di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’impianto elettrico soddisfa i requisiti di legge.
Vengono rispettate le adempienze previste dal D. lgs. 196 del 30 Giugno 2003 e successivi.
La privacy è garantita dalla riservatezza nello svolgimento di prestazioni mediche e assistenziali e nel trattamento dei dati personali. Informazioni relative allo stato di salute non saranno fornite a persone diverse da quelle indicate dallo stesso nella cartella clinica.
Sono disponibili all’interno dello studio i farmaci e le attrezzature necessari per far fronte ad eventuali emergenze sanitarie.
AnxaDent è dotato di armadio farmaceutico, di sistema di monitoraggio delle funzioni vitali (saturimetro, pulsossimetro, sfigmomanometro), di defibrillatore e ossigeno-terapia, tutti prontamente disponibili e utilizzabili per la gestione delle emergenze.
– Imprescindibile elemento per fornire un servizio di qualità è l’attenzione alla sicurezza del paziente.
– Protezione dalle infezioni crociate grazie a garantiti processi di sterilizzazione e disinfezione.
– Protezione dai Raggi-X grazie all’uso di camici piombati che il paziente dovrà utilizzare durante un esame radiografico
– Uguaglianza: i servizi resi da AnxaDent sono aperti a tutti gli utenti indistintamente dall’età, sesso, nazionalità, etnia, religione, opinioni, condizione fisica, psichica ed economica. Nei confronti di tutti i pazienti c’è l’impegno di proporre la terapia più efficace e idonea, guidandoli nelle scelte con consigli e suggerimenti, esposti in modo chiaro ed esaustivo.
– Diritto all’informazione: con un colloquio tranquillo e rilassato, in ogni momento, il paziente potrà avere tutte le informazioni necessarie per partecipare in modo consapevole, attivo e sicuro al processo di diagnosi e cura. Il paziente verrà a conoscenza delle sue condizioni di salute, dei piani di trattamento, dei benefici attesi, dei rischi del trattamento proposto e delle possibili alternative terapeutiche. Egli, così, potrà e dovrà esprimere il proprio consenso prima dell’esecuzione degli interventi chirurgici, dei procedimenti anestesiologici e di qualsiasi procedura invasiva. I piani di trattamento proposti dal nostro studio seguono il principio della “Appropriatezza” secondo cui ogni intervento diagnostico o terapeutico deve essere adeguato rispetto alle esigenze e alle necessità del paziente e rispondono a criteri di efficacia, sicurezza ed efficienza.
– Imparzialità: tutto il personale è orientato a offrire un servizio caratterizzato da imparzialità di comportamento professionale.
– Continuità: AnxaDent garantisce la continuità nell’erogazione e nella qualità dei servizi.
– Diritto di scelta: AnxaDent è conscio del diritto di ogni cittadino di potersi rivolgere liberamente a qualsiasi struttura che eroga lo stesso tipo di prestazioni.
– Partecipazione: AnxaDent cerca la partecipazione e la collaborazione del paziente fin dal primo approccio guidandolo nella scelta del percorso a lui più congeniale, favorendone il diritto alla migliore cura e puntando alla piena soddisfazione dell’utente. Questa e’ misurata periodicamente per valutare iniziative di miglioramento che AnxaDent può attivare.
– Attenzione alle necessità individuali del singolo paziente in termini di rapporto interpersonale, chiarezza e trasparenza in ogni singolo passaggio operativo al fine di ottimizzare il risultato terapeutico e di ottenere la massima soddisfazione e tranquillità della persona che si affida alle cure del centro.
– Efficienza ed efficacia: AnxaDent è orientato a massimizzare efficienza ed efficacia delle proprie attività.
– I pazienti hanno il dovere di mantenere un atteggiamento responsabile e rispettoso verso gli altri pazienti, il personale medico e paramedico, gli ambienti e le attrezzature, di collaborare con il personale ed attenersi alle indicazioni terapeutiche e comportamentali ricevute, allo scopo di facilitare il buon esito delle cure.