Radiografia Dentale - Anxadent
21826
page-template-default,page,page-id-21826,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-3.6,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

RADIOGRAFIA DENTALE

La radiografia dentale consiste nell’eseguire i raggi X sui denti per ottenere immagini di denti, ossa e tessuti molli, in modo da trovare e monitorarne i problemi. Le radiografie possono mostrare carie, strutture dentali nascoste (come denti del giudizio), e la perdita di osso che non può essere visto durante un esame visivo. Tuttavia, le radiografie ai denti possono anche essere fatte come follow-up dopo i trattamenti odontoiatrici.

La radiografia dentale nell’ambito dell’indagine radiologica Anxadent è all’avanguardia in quanto dotata di dispositivi di ultima generazione.
Nell’ambito endorale disponiamo di un apparecchio radiografico ad alta frequenza che permette quindi di mantenere dei tempi di esposizione ai raggi x estremamente ridotti. L’acquisizione delle immagini è ottenuta tramite l’utilizzo di sensori digitali di tipo RVG e/o sensore ai fosfori, al fine di ottenere immagini ad alta definizione. Nell’ambito della radiografia extraorale, Anxadent si è dotata di Ortopantomografo digitale di ultima generazione ottenendo così immagini di alta qualità con la minima esposizione ai raggi x.

Chiedi al Dottore

I raggi X dentali sono eseguiti per:

– Trovare problemi in bocca come la carie, danni alle ossa che sostengono i denti, e le lesioni dentali (come le radici dei denti rotti). Radiografie dentali sono spesso fatte appunto per prevenire o come diagnosi precoce.

– Trovare denti che non sono nel posto giusto o che non riescono a uscire dalle gengive. Detti anche impattati.

– Trovare cisti, tumori, o ascessi.

– Controllare la posizione dei denti permanenti nei bambini che hanno ancora i loro denti primari.

– Creare un piano di trattamento per carie , chirurgia radicolare e per il posizionamento di impianti dentali, e rimozioni di denti difficili.

– Effettuare un trattamento ortodontico.

L’apparecchio radiologico produce delle radiazioni che, attraverso il corpo, impressionano una pellicola radiografica. La radiografia dentale così ottenuta, permette al dentista di controllare in maniera approfondita denti, gengive e osso.

Sebbene la dose di radiazioni per ogni singola radiografia sia molto ridotta, esponendosi molte volte al giorno per un lungo periodo di tempo, il dentista e il suo staff sarebbero inutilmente esposti ad una dose di radiazioni superiore alla media.

Una radiografia può essere utile nel rivelare la presenza di piccole carie tra dente e dente, malattia parodontale, ascessi, cisti e/o altre anomalie, oltre a permettere una pianificazione accurata di trattamenti implantari, protesici e ortodontici.