Ortodonzia - Anxadent
21783
page-template-default,page,page-id-21783,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-3.6,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

ORTODONZIA

L’ortodonzia è la terapia che si avvale di apparecchiature fisse o mobili, usate nei bambini e frequentemente anche negli adulti, per correggere malposizioni dentarie e malocclusioni di varia entità.

Difetti ortodontici

Morso aperto: quando i molari chiudono tra loro, ma i denti anteriori non si toccano.

Morso profondo: quando i molari chiudono tra loro, ma i denti anteriori superiori coprono troppo quelli inferiori.

Morso incrociato: quando i molari chiudono, ma qualche dente superiore chiude internamente a quelli inferiori.

Tipi di malocclusione

Prima classe: l’arcata superiore è in posizione corretta rispetto a quella inferiore, ma i denti sono affollati, storti o lontani dalla loro posizione.

Seconda classe: l’arcata superiore è troppo in avanti o quella inferiore troppo indietro.

Terza classe: l’arcata inferiore è troppo in avanti, o quella superiore troppo indietro.

La pratica ortodontica si basa sull’impiego di apparecchiature fisse o removibili.

L’apparecchio fisso è formato da attacchi metallici, uniti da un filo metallico, incollato o cementato ai denti.

L’apparecchio mobile, come ad esempio l’Invisalign®, è una mascherina trasparente che viene portata in tutte le ore della giornata e viene sostituito ogni due settimane, risolvendo gradualmente i problemi estetici del sorriso.

I trattamenti disponibili oggi per il riallineamento della dentatura sono molteplici e si adattano a diverse fasce di età, andando a garantire anche la possibilità di intercettare la deformazione morfologica prima che questa diventi definitiva, offrendo in questo modo la possibilità di evitare trattamenti più invasivi successivamente.

Chiedi al Dottore

Per mezzo dell’ortodonzia funzionale è possibile intervenire precocemente sulla malocclusione rendendo la sua risoluzione più rapida e stabile nel tempo.

L’apparecchio funzionale svolge un’azione in grado di orientare la crescita ossea mandibolare e mascellare verso la posizione necessaria alla risoluzione della malocclusione.

L’ortodonzia fissa prevede un’attenta analisi del caso in modo da procede alla modellazione dell’apparecchio ortodontico che verrà cementato ancorandolo con brackets e bande.

L’apparecchio per i denti fisso non può essere rimosso dal paziente fino a trattamento esaurito.

L’apparecchio ortodontico linguale è costituito dai brackets, ovvero gli attacchi inseriti sulla superficie interna dei denti e da fili metallici agganciati agli attacchi.

L’ortodonzia linguale vede il riallineamento dei denti in modo invisibile, senza quindi l’antiestetico sistema di brackets esterno.

L’ortodonzia intercettiva è una procedura molto vantaggiosa in quanto più economica e meno invasiva di successivi interventi, viene effettuata inoltre in età molto giovane del paziente, permettendo anche di intervenire laddove la disposizione è ancora poco definitiva e i denti sono facilmente manovrabili.

Viene utilizzata per prevenire le future mal occlusioni e problematiche funzionali della dentatura in una fase di crescita iniziale del paziente, accompagnandosi quindi alla naturale crescita dentale e scheletrica senza interventi drastici.

Il Bite è un apparecchio creato per particolare patologie quali ad esempio il digrignamento (bruxismo).

Viene creato a seguito di un calco dentale, permette il rilassamento dei muscoli mascellari e il riposizionamento corretto della mandibola.